Barbaresco €65.00
Marchesi di Barolo
Zona di produzione | Langhe |
---|---|
Vitigno | Nebbiolo |
Sistema di allevamento | a controspalliera col sistema Guyot su colline di buona pendenza. |
Gradazione | 13.5 |
Tipologia | Rosso |
Formato | 0.75 L |
Tecnica di vinificazione | L’uva, appena raccolta, giunge in cantina integra e qui viene rapidamente pigiata e diraspata delicatamente per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell'acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in vasche termo condizionate. La macerazione sulle bucce dura circa 8 giorni, intervallando frequenti rimontaggi per permettere al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti e di estrarne delicatamente il materiale colorante. La svinatura avviene solo quando tutto lo zucchero si è trasformato in alcol. Travasato in tini di cemento vetrificato, appositamente realizzati con un isolamento in sughero, mantiene a lungo la temperatura post-fermentativa di circa 22° C. In questo modo la fermentazione malolattica si avvia spontaneamente, terminando in tempi brevi. L’affinamento si realizza per un anno in botti di rovere di Slavonia e di rovere francese. Successivamente viene assemblato in una classica botte, di grande dimensione, di rovere di Slavonia. Il vino completa il suo affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio. Il Barbaresco raggiunge la maturità dopo 3 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 3 e i 20 anni. |
Descrizione | Nel bicchiere si presenta con un colore granata con qualche riflesso tendente al rubino. Lo spettro olfattivo presenta profumi intesi e variegati, che dalla frutta virano verso la rosa canina e spezie dolci. Al palato è rotondo, di corpo, con un tannino perfettamente levigato ed un sorso armonico. |
Assolutamente classico, rotondo e armonico, o, semplicemente, “Della Tradizione”: un nome che calza a pennello per questo Barbaresco DOCG targato Marchesi di Barolo, in cui il nebbiolo emerge con tutte le sue caratteristiche varietali intervallate da sentori speziati derivanti dall’affinamento. Le uve fermentano a temperatura controllata, macerando sulle bucce per 8 giorni, per poi affinare per due anni in legno e venire imbottigliate. Un sorso del Piemonte più blasonato ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.